Vino a denominazione di origine controllata, ottenuto dalle
uve provenienti dal vitigno omonimo, nei tipi secco e amabile. È prodotto
in alcuni comuni delle province di Bologna, Forlì e Ravenna. All'atto
della immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche.
║
Tipo asciutto: limpidezza: brillante; colore: paglierino o giallo
dorato; odore: con leggero profumo caratteristico dell'Albana; sapore: asciutto
un po' tannico, caldo e armonico; gradazione alcoolica minima complessiva: gradi
12; zuccheri riduttori da svolgere: massimo 5 g per l; acidità totale:
dal 5 all'8 per mille; estratto secco netto: da 18 a 28 g per l. ║
Tipo
amabile: limpidezza: brillante; colore: giallo dorato; odore: caratteristico
con buon profumo; sapore: di fruttato, più o meno dolce, gradevole,
caratteristico; gradazione alcoolica minima complessiva: gradi 12,5; zuccheri
riduttori da svolgere: massimo 50-60 g per l; acidità totale: dal 5 all'8
per mille; estratto secco netto: da 18 a 28 g per l.